Betta splendens salamander
Betta splendens salamander
Il Betta splendens salamander come il Betta mustard gas è una colorazione del Betta derivante dalle selezioni metalliche o iridescenti. Il nome Salamander, è stato attribuito arbitrariamente dal suo allevatore americano per distinguere le proprie linee dalla linea originale di provenienza di questa colorazione, il Mustard gas. Come vi abbiamo in parte già raccontato Jude Als negli anni 90 selezionò il Mustard gas e diede alcuni soggetti ad un allevatrice americana, che chiamo le sue linee Salamander, nel tentativo di spegnere la polemica che nel frattempo era nata con Jude che ne recriminava la paternità.
Successivamente Marianne, questo il nome dell’allevatrice d’oltre oceano, rinunciò definitivamente anche a questa denominazione per quelli che erano a tutti gli effetti dei Bicolor Blu/yellow secondo lo standard IBC, questo perchè nel frattempo, in Asia, alcuni allevatori avevano chiamato “Salamander” dei soggetti con corpo metallico, ma pinne tendenzialmente rosse. Di conseguenza nella classificazione ufficiale IBC parleremo di un soggetto bicolor con presenza di rosso negli strati profondi del derma e nella colorazione di base delle pinne. Non è possibile essere più specifici perchè, basterebbe fare un giro su internet per capire come inequivocabilmente questo termine “Salamander” sia stato abusato identificando commercialmente un ampio spettro di tonalità e di patterns manifestati indistintamente su varietà Halfmoon, Crowntail, Plakat e Doubletail.
DESCRIZIONE: Il colore blu metallico è distribuito uniformemente sul corpo e deve tendenzialmente essere scuro altrimenti saremmo come vedremo di fronte ad un altra varietà di Betta, mentre le pinne sono di colore rosso con tutte le sfumature e slavature possibili, ma uniformi.DIFETTI TIPICI: Non si può parlare di un difetto tipico, essendo una denominazione commerciale, sicuramente però per essere considerato un Salamander deve avere il corpo tendenzialmente scuro.ACCOPPIAMENTI: Anche in questo caso, non siamo in grado di definire geneticamente come si è giunti a questa variante di colorazione. Ovviamente si tratta comunque di soggetti metallici di derivazione Mustard gas.NOTE: In una mostra IBC sarà categorizzato come Bicolor metallic dark blu/red.


Le immagini riportate, possono aiutarci a capire, quanto siano diverse le colorazioni che vengono attribuite al “Salamander”

Da notare come spesso nei soggetti idenificati come Salamander, si manifesti il pattern Butterfly che ne tradisce la parentela con il Mustard gas.

Questo soggetto venduto come “Salamander” ci permette di cogliere l’essenza e la difformità dei soggetti classificati commercialmente come tali.
per approfondimenti vieni sul nostro forum