Allestimento vasca per Betta splendens
ALLESTIMENTO VASCA PER BETTA SPLENDENS: Come allestire una vasca per Betta splendens è una delle richieste più frequenti da parte di neofiti che si appassionano a questo labirintidae dal carattere molto particolare. Infatti, prima di passare alla descrizione della vasca, è bene ricordare che i Betta splendens in natura sono pesci che fanno per lo più vita solitaria, vivono in canali d’acqua fittamente ricchi di vegetazione, e per questo gli esemplari restano separati e con scarso contatto visivo fra loro.
Spesso il comportamento dei Betta splendens, anche nei confronti di altri pesci, è soggettivo e dipende da esemplare ad esemplare; infatti alcuni sono pacifici e convivono bene con la femmina, altri sono molto più aggressivi. In questa scheda vedremo come allestire un acquario ottimale per il nostro Betta.
VASCA:
Per un singolo Betta: 40 litri
Per una coppia di Betta: 60 litri
Per una comunità asiatica: >100 litri
TECNICA:
termoriscadatore:
da 25wt/40lt
da 50wt/60lt
da 100wt/80lt
la potenza del riscaldatore dipende soprattutto dall’ambiente in cui teniamo l’acquario, ad esempio se l’acquario è tenuto in una stanza che in inverno mantiene una temperatura intorno ai 18-20 gradi, allora servirà poca potenza per mantenere la temperatura dell’acqua intorno ai 25 gradi canonici; ben diverso se la stanza non è riscaldata e quindi lo sbalzo termico fra vasca ed ambiente sarà molto più alto e servirà un riscaldatore più potente per mantenere la temperatura dell’acqua ideale per il nostro Betta.
pompa:
da 120 l/h a 200 lt/h
filtro:
Biologico con cannolicchi e lana filtrante
illuminazione:
lampade t8 o t5 possibilmente due lampade con sviluppo di almeno 0,7/1,00 watt per litro da 6500 k° e 1600 lumen circa.
led :
strip o spot 6500K° e 1600 lumen per metro
ARREDI:
legno: mopani,mangrovia,faggio, castagno, quercia,
fondo: akadama, manado, oppure ghiaino inerte di granulometria fine e preferibilmente con una tonalità di colore scura.
rocce: quarzi, o altro escludere tutti i tipi calcarei.
sfondo: ne esistono vari tipi piatti plastificati o 3d dipende dai gusti, non necessario.
ACQUA:
Osmosi o rubinetto, è preferibile sempre acqua di osmosi, ma se la vostra condotta cittadina eroga un acqua con i parametri sottoindicati può essere utilizzata:
pH 6,5/6,8
KH<5
GH<10
NH3 assenti
NH4 assenti
NO2 assenti
NO3 <20mg/lt
Cl assente*
* il cloro nell’acqua di rubinetto è facilmente eliminabile per decantazione, basta lasciare l’acqua decantare per almeno 24 ore.
PIANTE
galleggianti :
Ceratophyllum demersum*, Lemna minor, Salvinia natans*, Azolla caroliniana, Riccia fluitans*, Limnobium laevigatum, Pistia stratiotes.
* consigliate
sommerse: Microsorium, Cryptocoryne, Sagittaria subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila sessiliflora,Vallisneria asiatica.
PESCI:
Betta splendens*
Rasbora heteromorpha
Rasbora espei
Danio margaritatus
Boras brigittae
Microdevario kubotai
Barbus titteia°
Colisa Lalia**
Pangio kuhlii
invertebrati:
Planorbarius, Neritine, Physa.
* solo in 25-30lt questo deve essere il litraggio minimo per un esemplare
mentre in coppia in 60lt,
° in vasche di almeno 60 lt
** in vasche superiori ai 150lt se deve convivere con il Betta