Selezione del Betta royal blu
Il Betta splendens royal blue è inserito nello standard IBC nella categoria iridescenti.
Questo ceppo di Betta show a volte può manifestare la presenza di colori indesiderati chiari sulla pinna anale. Di solito è presente il rosso, anche se si può trovare anche il verde e/o lo steel blu su altre pinne come le ventrali. Spesso si rilevano contaminazioni alla base della pinna anale, dalla parte anteriore alla parte posteriore della pinna. Queste contaminazioni di colori sono visibili solo con una torcia puntata verso le pinne fino ad attraversarle con il fascio di luce e risulterà cosi visibile la contaminazione del colore. Questo tipo di difetto viene ignorato dalle norme IBC e dai giudici IBC in gara, tuttavia, si dovrebbe cercare, per quanto possibile, di eliminare questo difetto dalle nostre linee.
foto dal web di prop. di dexter Litorjua
Geneticamente il Betta royal blu è frutto di incroci tra i Betta iridescenti Steel blu e Torquise
soggetti Steel blu
Soggetto Torquise
I Betta royal blu hanno un gene normale e uno mutato Green steel blu, che si combinano per produrre un colore intermedio Blu. Né il gene normale verde né il gene mutato Steel Blu è dominante rispetto all’altro. Questi geni interagiscono per produrre una miscela dei due colori in un nuovo colore il Royal blu. Questo primo esempio di dominanza intermedia produce Blu (chiamato anche Royal Blu). Per quanto possa sembrare strano, una riproduzione di un verde con uno steel produrrà 100 % dei blu royal.
In parole povere, questo significa che un Betta Green possiede due geni normali Green, Il betta Blue Steel invece possiede due geni mutati Steel Blue, e un Betta Blue possiede un gene normale e uno mutato Green Steel Blue.
vediamo di capire meglio.
Diamo una sigla che rappresenti la composizione genetica dei nostri attori, che è quella che riporto qua sotto
Nel betta Torquise è rappresentata da: TQTQ
Nel Betta Steel blu è rappresentata da: sbsb
Nel Betta royal blu betta è rappresentata da: TQsb
Utilizzo delle sigle non convenzionali, ma che credo riportino alla mente di chi di noi non è avvezzo alla genetica in maniera più immediata l’influenza dei gene nella selezione. Per chi volesse approfondire questo argomento lo invito a leggere l’articolo che troverete su questo sito dal tema “ la genetica in parole semplici “
Turquise x torquise – TQTQxTQTQ
TQ |
TQ |
|
TQ |
TQTQ |
TQTQ |
TQ |
TQTQ |
TQTQ |
100% Torquaise
SteelBluxSteelBlu – sbsb x sbsb
sb |
sb |
|
sb |
sbsb |
sbsb |
sb |
sbsb |
sbsb |
100% steel blu
Royal Blu x Royal Blu – TQsb x TQsb
TQ |
sb |
|
TQ |
TQTQ |
TQsb |
sb |
TQsb |
sbsb |
25% Torquise – 50% Royal blu – 25% steel blu
Torquise x Steel blu – TQTQ x sbsb
TQ |
TQ |
|
sb |
TQsb |
TQsb |
sb |
TQsb |
TQsb |
100% Royal blu
Stell blu x Royal blu – sbsb x TQsb
sb |
sb |
|
TQ |
TQsb |
TQsb |
sb |
sbsb |
sbsb |
50% Royal blu – 50% steel blu
Torquise x Royal Blu – TQTQ x TQsb
TQ |
TQ |
|
TQ |
TQTQ |
TQTQ |
sb |
TQsb |
TQsb |
50% Torquise – 50% Royal b
Aggiungiamo in conclusione che un’altra caratteristica alla quale bisogna prestare attenzione nella selezione del royal blu sono i raggi. Bisogna tenere sotto controllo i raggi della pinna caudale che tendono ad essere spesso sopra i 16 raggi con pinne che si sovrappongono tra i raggi fino a produrre dei roseitail, questo è considerato un DIFETTO dallo standard IBC.
Se volete approfondire questo ed altri argomenti vi invito a visitare il nostro forum.