Riconoscere il Betta una questione di code
Come riconoscere le varietà del il Betta splendens è una delle prime domande che un neofita si pone. “Questo che Betta è?” viene continuamente ripetuto sul gruppo fb da chi ha iniziato da poco ad appassionarsi di Betta splendens.
Il Betta splendens viene suddiviso in varietà, tali varietà hanno come tratto identificativo la forma della coda e il colore del corpo. In questo articolo mostreremo come identificare il nostro Betta nella sua forma, quindi semplicemente osservandone la coda.
Betta splendens – Vt – Veiltail
Questa è il tipo di coda più comune che potete trovare anche nei negozi d’acquariofilia delle vostre città. Questa coda è fluente e cadente ed è regolata da un gene dominante, pertanto, anche incrociandolo con un’altra varietà di Betta splendens la maggioranza dei piccoli saranno Vt.
Betta spl. – St – Spadetail
Questa è una mutazione della coda a velo del Betta splendens, questi soggetti, possono trovarsi in una nidiata di Vt ed essere confusi da un occhio poco attento con delle femmine a causa della coda corta. In passato era classificato nello standard IBC con una classe a sé, oggi non è considerata neppure come varietà a se stante. il loro utilizzo in accoppiamento potrebbe dare come risultato nella nidiata alcuni soggetti ancestrali, questo ovviamente dipende dal corredo genetico dei soggetti che allevate. Recentemente alcuni allevatori asiatici hanno tentato il recupero di questi soggetti, ma non sembra abbiano avuto fortuna.
Betta spl. – Rt – Roundtail
Un’altra mutazione genetica del Vt facilmente riscontrabile in una nidiata di Betta Vt. La coda si mostra breve come nel Plakat (Pk) ma è più ampia ed aperta sui raggi, ne risulta una coda molto attraente una volta divaricata cosi come si evince dall’immagine. Anche in questo caso non si tratta di una varietà a se, ma semplicemente di una manifestazione legata al patrimonio genetico di una nidiata.
Betta spl. -SD – Delta
Questa è una mutazione del Vt, Si ritiene ormai che siano uno scarto selettivo del Betta Halfmoon. La coda quando è divaricata si apre con un angolo inferiore ai 160°. Non viene allevato, anzi è indesiderato come detto negli accoppiamenti di Halfmoon uno scarto.
[
Betta spl. – SD– Superdelta
Prosegue l’evoluzione della coda a delta verso l’halfmoon, quando si apre raggiunge un angolo che si avvicina di 170°.
Betta splendens – Hm – Halfmoon
Questa forma di coda che è la caratteristica distintiva della varietà Halfmoon è l’orgoglio di ogni allevatore di Betta spl. una varietà molto diffusa tra questi anche se ancora in Italia poco reperibile nei negozi a causa delle difficoltà in allevamento di mantenere questo gene nelle generazioni successive. Con la coda divaricata deve raggiungere i 180° e non meno, anche la lunghezza della coda è abbastanza sviluppata in questi soggetti.
Betta splendens – Rt – Rosetail
ll Rosetail è un evoluzione dell’Halfmoon, i raggi tipici delle pinne dell’Halfmoon manifestano in questa varietà delle ramificazioni abbondanti dei raggi secondiari che producono quella conformazione caratteristica della coda che somiglia, appunto, ad un petalo di rosa. Dopo una lunga discussione IBC la ha esclusa dalla selezione, ritenendo che sia portatrice di varie tare nel Betta spl.
Betta splendens – Ft – Feathertail
Simile al Roseitail del quale conserva la stessa genetica discendendo dall’Halfmoon, ma molto più appariscente e decorative nel pinnaggio caudale, che una volta completato pienamente il proprio sviluppo somigliano a delle piume svolazzanti, tale pinnaggio con questo effetto straordinario a piumino si può addirittura estendere alle pinne dorsali ed anali.
Betta splendens – Pk – Plakat
Questo è il Betta spl. che più si avvicina alla forma selvatica. Ha una pinna caudale molto corta in confronto alle varietà selezionate per l’estensione delle pinne, con un apertura che può variare comunque dai 45° fino ai 170°, questa varietà è particolarmente robusta infatti, a differenza delle varietà a pinne lunghe non si riscontrano casi significativi di putrescenza delle pinne .
Betta spl. – HMPK– Plakat halfmoon
esiste una varietà di Plakat con pinne quindi corte che tuttavia evidenzia un estensione dei raggi caudali pari all’Halfmoon cioè di 180°, questa apertura può in alcuni casi essere addirittura superata aprendo i propri raggi oltre i 180° in questo caso questi soggetti prendono il nome di Overhalfmoon Plakat.
Betta splendens – DT – Doubletail
la coda di questi soggetti si manifesta con due lobi separati. Può manifestarsi questa caratteristica su: Halfmoon, Delta, Superdelta, Vailtail, Crowntail, plakat.
Betta splendens – Ct – Crowntail
E’ una delle code di Betta spl. in assoluto più popolari, alcuni allevatori trovano queste code trasandate e poco attraenti ma è evidente che molti altri invece trovano questa coda tra le più belle code selezionate nel Betta. La coda del Crown si manifesta con ramificazioni multiple (generalmente 2 ma si può arrivare fino a 5) su ogni raggio che risultano sprovviste della copertura della membrana caudale.
Betta spl. – King Crowntail
questa è un ulteriore selezione del Crowntail in assoluto la forma crowntail più Bella ed appariscente è caratterizzata da un apertura molto ampia, quindi 180°, ma sopratutto si caratterizza per la sovrapposizione armonica dei raggi secondari sprovvisti di membrana fino a formare una coda particolarmente armonica che appare quasi lavorata all’uncinetto.
Betta splendens – CTPK – Plakat crowntail
Questa è una selezione abbastanza recente di Plakat, presenta i medesimi raggi scoperti del Crowntail a pinne lunghe, su un pinnaggio però molto più corto.
Betta splendens – Hs – Halfsun
Questa eccelsa e rara varietà di Betta è ottenuta da un incrocio tra Halfmoon x Crowntail che se si riesce a ottenere la selezione ricercata, manifesta una coda con un apertura di 180° ed estensioni sbalorditive oltre che a code lunghissime. Tuttavia è frutto di un gene recessivo ed è quindi una coda difficile da realizzare.
Se volete approfondire questo e altri argomenti vi invitiamo a visitare il nostro Gruppo.