Vasca 20 litri trichopsis pumila di Jacques Renaud
Una vasca da 20 litri, può ospitare un micro biotopo asiatico, dove poter osservare un angolo di natura? Jacques Renaud è convinto di si. Ed ha progettato un piccolo 20 litri dedicato a una...
Una vasca da 20 litri, può ospitare un micro biotopo asiatico, dove poter osservare un angolo di natura? Jacques Renaud è convinto di si. Ed ha progettato un piccolo 20 litri dedicato a una...
[Ichthyology • 2013] Schistura crocotula • Un nuovo cobite (Teleostei: Nemacheilidae) dalla provincia di Prachuap Khiri Khan, nel sud della Thailandia La crocotula Schistura, una nuova specie, è descritta dal fiume Khanan, nella provincia...
Pangio Kuhlii I Pangio, sono simpatici serpentelli che rientrano nella categoria dei pesci da fondo asiatici, appartengono all’ordine dei Cypriniformes e alla famiglia dei Cobitidae. Essi sono diffusi in molte aree del Sud-Est Asiatico,...
Trichogaster lalius Il Colisa lalia oggi Trichogaster lalius, molto conosciuto anche come Gurami nano, è sicuramente uno dei pesci asiatici più diffusi tra gli appassionati di acquariologia e tra gli appassionati del Biotopo Asiatico. Sia per...
l Trichopodus leeri ( ex Trichogaster leeri) è indubbiamente uno dei protagonisti delle vasche dedicate al biotopo asiatico, tra gli anabantidi è uno dei più vistosi sia per stazza che per i suoi...
Tra gli interessanti ciprinidi del biotopo asiatico, merita considerazione il Microdevario kubotai. Questi è una microrasbora appartenente alla famiglia dei Ciprinidi, tipico del Biotopo Asiatico in particolare nell’areale Thailandense. Raggiunge una dimensione di soli...
Il Tanichthys albonubes è un Ciprinide molto vivace che vive nelle acque correnti dei torrenti di montagna in Cina. Questa specie presenta una livrea argentata con riflessi rosso bruni all’interno, ha abitudini gregarie e...
Boraras brigittae (Vogt, 1978), conosciuto anche come Mosquito rasbora è un piccolo Ciprinide dell’areale asiatico , in particolare dell’area del Borneo. Annoverato tra i nano fish tuttavia non è molto diffuso in acquariologia nonostante...