Categoria: Biotopo asiatico

Microsorium p.

Microsorium pteropus o felce di Giava

Microsorium pteropus, conosciuta anche con il nome volgare di felce di Giava è una pianta asiatica molto apprezzata in acquariologia. Si presenta con lunghe foglie che ricordano le felci che crescono lungo un rizoma....

Cryptocoryne wendtii

Descrizione La Cryptocoryne wendtii, fa parte della famiglia più ampia delle aracee, si presenta con foglie lunghe, leggermente drappeggiate esternamente. Sviluppa un apparato radicale importante nel fondo, di dimensioni medie circa 25 cm ed...

Ceratophyllum demersum

IL  Ceratophyllum demersum è una delle piante galleggianti tra le più diffuse in acquariologia. Questa sua diffusione è legata alla sua robustezza e facilità di coltivazione. Benchè la stiano inserendo tra le piante Asiatiche...

il Botia schistura_crocotula

Schistura crocotula

[Ichthyology • 2013] Schistura crocotula • Un nuovo cobite (Teleostei: Nemacheilidae) dalla provincia di Prachuap Khiri Khan, nel sud della Thailandia La crocotula Schistura, una nuova specie, è descritta dal fiume Khanan, nella provincia...

Pangio Kuhlii

Pangio Kuhlii I Pangio, sono simpatici serpentelli che rientrano nella categoria dei pesci da fondo asiatici, appartengono all’ordine dei Cypriniformes e alla famiglia dei Cobitidae. Essi sono diffusi in molte aree del Sud-Est Asiatico,...

Trichogaster lalius

Trichogaster lalius Il Colisa lalia oggi Trichogaster lalius, molto conosciuto anche come  Gurami nano, è sicuramente uno dei pesci asiatici più diffusi tra gli appassionati di acquariologia e tra gli appassionati del Biotopo Asiatico. Sia per...

Trichopodus leeri

l Trichopodus leeri ( ex Trichogaster leeri)   è indubbiamente uno dei protagonisti delle vasche dedicate al biotopo asiatico, tra gli anabantidi è uno dei più vistosi sia per stazza che per i suoi...

macropodus ocellaris

MACROPODUS OCELLATUS

Il Macropodus ocellatus fa parte del genere Macropodus che comprende ben 9 specie diverse. Questi Labirintidi sono pesci che appartengono alla famiglia degli Osphronamidae, e alla sottofamiglia dei Macropodusinae come i Betta, quindi anche...