Il Gurami cioccolata
Il Gurami Cioccolata, il cui impronunciabile nome scientifico è Sphaerichthys osphromenoides. è uno dei più affascinanti Gurami di origini asiatica, che potremmo mai incontrare nelle nostre vasche. Questo è davvero un pesce per appassionati dal palato fine del biotopo Asiatico.
Potrebbe apparire strano, ma questo pesce, vive in acque paludose basse e scure delle foreste, ricche di radici e foglie. il suo areale si estende dall’Indonesia, Sumatra, Borneo, fino alla Malesia. Come possiamo immagine, condivide alcuni suoi habitat con alcune specie di Betta, come ad esempio, il Betta tussyae e il waseri e anche il più noto imbellis. Ad oggi non è classificata la sua vulnerabilità, per insufficienza di dati nella lista rossa IUCN.
Descrizione e classificazione
Il genere Sphaerichthys conta ad oggi quattro specie differenti di cui osphromenoides è il più noto. Volendolo classificare in maniera corretta, il Gurami cioccolata va collocato dell’ordine degli anabantidae, genere Sphaerichthys, la specie è osphromenoides.
Il suo dismorfismo non è evidente. Anche se, secondo alcuni allevatori (come John Rundle), le femmine portano colori meno brillanti rispetto ai maschi. Quest’ultimi evidenziano anche delle strisce color crema sul dorso della pinna dorsale e sul corpo. Questo dismorfismo risulta, secondo Rundle, particolarmente evidenti durante il periodo riproduttivo. Sembrerebbe anche che il maschio, presenti un profilo della bocca più sfilato e appuntito, mentre le femmine una forma più tondeggiante della testa.
l’allevamento del Gurami cioccolato
Questo Gurami ha particolari esigenze per quanto concerne l’acqua. Vuole acque particolarmente tenere ed acide con pH 4-5.5, lente e scure. La temperatura deve essere abbastanza elevata di media sui 28°C, riferisce sempre la fonte autorevole di Rundle che già a 24°C soffre fino a morire.
Per il suo allevamento in acquario, sulla base dei dati raccolti, possiamo adottare una vasca di circa un metro, coperta. Dove andranno ospitati almeno 6 esemplari. Le convivenze è meglio lasciarle ad altri pesci, è di fatti un pesce molto schivo con esigenze particolari. Come abbiamo visto, se proprio non lo si vuole tenerlo in una vasca monospecie, si può aggiungere il Betta imbellis, e così tenere fede al suo biotopo.
Le caratteristiche delle acque le abbiamo sopradescritti. Il filtro dovrà essere molto lento o meglio ancora a spugna o addirittura assente, ma una vasca senza filtro richiedere alcune attenzioni in più. Ovviamente possiamo predisporre un fondo ricco di foglie di catappa, faggio, castagno, banano, come fondo può essere totalmente assente oppure si può inserire la fibra di cocco, molto ecologica ed un ottimo sostituto della torba.
Come piante si utilizzeranno piante adatte a vasche scure, quindi anubias, cryptocorine, microsorium, oltre ovviamente a piante galleggianti, come potrebbe essere il limnobium o pistia, phyllantus e simili.
Particolare attenzione bisogna riservarla all’alimentazione di questo pesce, difficilmente si adatterà al mangime secco, bisogna alimentarlo con mangime surgelato o vivo per mantenerlo in buono stato di salute.
Riproduzione del Gurami cioccolata
La riproduzione di questi pesci è da considerarsi difficile. Si tratta di un incubatore orale materno, cioè è la femmina che incuba le uova in bocca, per circa 14 giorni (questi possono variare in base alla temperatura dell’acqua in più o in meno di cinque/sei giorni). Il rituale dell’accoppiamento è quello tipico degli anabantidae. Avviene sul fondo e l’abbraccio avviene in verticale piuttosto che in orizzontale come per il Betta.
Alla fine rilascerà dei piccoli completamente formati e pronti a mangiare, i quali dovranno essere alimentati con naupli di artemia vivi, dafnie e simili. L’ideale sarebbe spostare la femmina senza scuoterla troppo prima che rilasci i piccoli per poterli allevare tutti, Tuttavia anche nella vasca di allevamento se ben piantumata ed abbastanza grande si potranno crescere diversi piccoli.
Concludendo possiamo affermare che Sphaerichthys osphromenoides non è sicuramente non è un pesce per tutti. Il Gurami cioccolata, tuttavia è sicuramente uno degli anabandidae più affascinant e particolari e sono certo, il suo allevamento non potrà che dare grandi soddisfazioni al suo allevatore.