Il Betta Halfmoon
Il Betta Halfmoon
Volendo parlare del Betta Halfmoon. Senza voler entrare in dettaglia legati allo standard di selezione del betta splendens Halfmoon . Vogliamo in questo articolo, individuare quelle caratteristiche che ci permettono di classificare un betta come HM ( halfmoon betta ).
Iniziamo così a dire che, questa classificazione è legata alla forma del betta splendens.
Halfmoon chi sei?
Così, Il termine stesso Halfmoon è chiaramente traducibile dall’inglese in mezza luna. Questo rappresenta bene la caratteristica fisica principale che deve evidenziare un betta così classificato.
Infatti la sua peculiarità principale , che lo rende riconoscibile da ogni altro betta è la sua caudale che mostra inequivocabilmente un apertura di 180°.
Tenete conto che , se benché spesso vengono venduti per betta halfmoon dei pesci betta che non hanno questa apertura di 180°, in realtà a rigor di monenclatura non sarebbe corretto parlare di halfmoon.
Questioni di raggio geometrico
Infatti in riferimento alla standard di razza IBC, avere una riduzione di soli 10° porta a categorizzare il betta come super delta, altri 10° ( quindi <160° ) e dobbiamo parlare di delta. Mentre se abbiamo un apertura superiore ai 180° avremo un Overhalfmoon.
Pertanto non basta avere un betta figlio di due halfmoon per poterlo definire halfmoon, anche se questo è ciò che sistematicamente avviene. Questo è dovuto a questioni genetiche che sono state ampiamente approfondite in altri articoli sul nostro sito ai quali vi demandiamo.
Già quanto fin qui detto, sarebbe sufficiente per identificare un Betta splendens hafmoon.
HM si ma di qualità
Tuttavia per amore dell’argomento, vogliamo individuare alcune caratteristiche che ci permettono di stabilire se ci troviamo di fronte ad un halfmoon di qualità o no.
Così è necessario che parliamo di :
proporzioni e armonia generale.
Un Betta halfmoon, avrà una buona proporzione tra le pinne. In sostanza le tre pinne dorsale,caudale e anale dovrebbero leggermente essere in contatto e sovrapporsi, inoltre la lunghezza dei raggi delle tre, dovrebbero essere uguali, trasmettendo a prima vista un aspetto simmetrico. Tanto che, se noi immaginassimo il nostro Betta diviso in due parti secondo una linea orizzontale e ribaltassimo uno dei due lati sull’altro. Dovrebbe essere riprodotta la forma originale dell’halfmoon sezionato.
I Raggi
Importanti parlando di qualità sono la quantità e la forma dei raggi che tengono in piedi le pinne del betta. Quindi raggi il più possibili uniformi per lunghezza, raggi secondari se presenti uniformi anch’essi e , sulla caudale un numero ideale di raggi pari a 11.
Un eccesso di raggio porterebbe alla manifestazione di soggetti definibili roseitail, che per carità sono molto belli. Questa caratteristica,produce pinne fluenti. Ma ancora una volta non possiamo parlare di halfmoon, o se lo facciamo non di qualità.
Concludendo
Un betta halfmoon avrà, SEMPRE, un apertura di 180°, non averla significa dare della ferrari ad una Alfa romeo, che per carità resta comunque molto bella, ma pur sempre una alfa romeo.
Un betta splendens halfmoon, per essere considerato di qualità, deve avere delle caratteristiche desiderabili legate alla simmetria, al portamento generale e ai raggi.
Volutamente non abbiamo parlato di colori. I quali sono tutti ammessi, anche se , sarebbe opportuno fare delle precisazioni legate alla definizione di qualità del colore, ma che demandiamo ad un articolo specifico.
Come sempre vi invitiamo a contattarci sui nostri social per ogni approfondimento.