betta yellow
Se amate i betta gialli (yellow) o arancio (orange) dovete fare la conoscenza del gene no-red.
Il gene no-red nel Betta è una mutazione dello strato di colore rosso, quindi del secondo strato che governa il colore nei Betta. Questa particolare mutazione è caratterizzata dalla differenza nella composizione del pigmento rosso, che porta il pesce ad assumere il colore Giallo o Arancione. Esistono 2 Geni di cui uno appurato, l’altro solo teorizzato.
Il gene Non-red che si identifica con la sigla (Nr), ed è quello di cui si è sicuri dell’esistenza, sarebbe responsabile della mutazione dal Rosso Al Giallo; esiste poi il Non-red2 che si identifica con la sigla (Nr2), di cui invece si teorizza l’esistenza, questo gene sarebbe responsabile della colorazione Orange.
Tale gene/carattere sarebbe recessivo verso la colorazione rossa, questo fa si che incrociando soggetti Nr x un Red si otterranno solo Red portatori.
Secondo lo standard IBC il colore Giallo viene classificato nella categoria dei colori solidi.
Per poter ottenere una perfetta colorazione Gialla o Orange, bisogna ridurre al minimo (ancor meglio eliminare) dal pesce tutte le tracce di Nero e degli iridociti Blu. Per far si che questo avvenga bisogna che avvengano più alterazioni:
1) La presenza del famoso gene Non-red. (Che quindi porta la possibilità di mutare il pigmento rosso).
2) Il fattore Cambodian recessivo. (Che elimina tutte le tracce di nero).
3) L’estensione del pigmento rosso (che muta) a coprire l’intero corpo.
Riprodurre Betta con carattere Non-Red.
Se si vuole ottenere prole di colore Giallo o Orange, questi devono essere riprodotti con soggetti del medesimo colore. Questo è necessario a motivo del fatto che il carattere Non-red è recessivo come anche il Cambodian che opera in sintonia per far si che avvenga la mutazione yellow da noi ricercata.
Pertanto a causa della sua caratteristica recessiva, qui di seguito vi mostriamo cosa si otterrà da accoppiamenti misti tra yellow e altre colorazioni:
Yellow x Extended red = 100% Extended red (Non-red geno)
Yellow x Yellow = 80% Yellow e 20% Cambodian (Non-red geno)
Yellow x Multicolor (Normal red) = 100% Multicolor (Non-red geno)
Multicolor (Non-red) x Multicolor (Non-red) = 50% Yellow e 50% Multicolor (con un pò di fortuna anche qualche Cambodian)
Questi sono le più frequenti riproduzioni che si provano con i Betta gialli (valgono anche per gli Orange)
Se decidessimo di incrociare un betta giallo con un betta orange ecco cosa andremo ad ottenere:
Yellow/Orange x Opaque = un 50% Betta opaque sporcato (potremmo definirlo Avorio) altro 50% Opaque con sbavature di rosso. Questo è un incrocio da evitare perchè si perdono in una sola riproduzione la purezza di entrambe.
Yellow/Orange x Turchese/Green = si otterranno tutti Multicolor (Green con macchie rosse)
Esempio di Betta yellow:
Esempio di Betta orange:
Difetti
Nella selezione di questo splendido pesce, ovviamente non mancano difetti e tare da limitare in fase selettiva, come ad esempio il blu tra l squame, il nero e altre contaminazioni di colore.
I colori nei solid, quindi anche nel giallo e nell’arancio devono sempre essere quanto più uniformi ed omogenee possibili.
ecco un orange con piccoli difetti: iridescenze tra le scaglie e sulla caudale
Se volete cimentarvi nella selezione di questo splendido colore, speriamo di avervi dato le conoscenze basilari per avere successo nel vostro lavoro.
Per approfondimenti su questo e altri argomenti non ci resta che invitarvi a visitar il nostro forum.
Autore: Butera Massimo/Cosimo Cillo