Betta Marble
Il Betta Marble, nella classificazione IBC , ha una sua classe definita appunto Marble o in Italiano marmo. Questo perché con questo termine si identifica un Betta che ha un particolare pattern, costituito da due colori base.
Uno principale, generalmente scuro ed uno secondario, generalmente più chiaro.
I marble possono essere TRADIZIONALI con una miscela di colore nero/ trasparente/bianco o nelle varianti COLORATO e la MARMO ROSSO.

colorazione tradizionale del Betta marble
COLORATO
in questa variante, L’area del viso e del mento può conservare il caratteristico marmo carne o bianco, mentre
il corpo e le pinne possono mostrare una miscela di rosso, verde, blu, blu acciaio o metallizzato.
Non è un difetto se la faccia / il mento sono di colore diverso
(nero o rosso) purché il Betta abbia un preciso motivo marmoreo sul corpo.
Il corpo di questi marble colorati può includere uno dei suddetti colori.
Le miscele di colore con maggiore contrasto sono preferibili. Ad esempio una miscela di solo
verde e rosso, non sono sufficienti.
MARBLE ROSSO
Questo sottotipo rappresentativo mostra gli stessi colori del tradizionale, ma include anche il rosso.

Betta Marble colorato rosso
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
La caratteristica principale di questa denominazione di colore ( Betta marble ) è la distribuzione di quest’ultimo che apparirà del tutto casuale. Cioè con una distribuzione non omogenea che restituisce un effetto caille o marmo.
manifestazione del colore marble colorato su un halfmoon
Il colore, nel Betta Marble ideale, si presenta con una distribuzione di colore prossima al 50/50, su tutto il corpo pinne comprese. Può ormai manifestarsi su molte colorazioni, in origine apparve per la prima volta sul colore nero. Un Betta con tre colori miscelati tra di loro non viene definito marble. Ma come potete leggere su altri nostri articoli, fancy o Koi, per le caratteristiche di questi ultimi, vi rimandiamo agli articoli dedicati.

notate la distribuzione ideale del colore marble
Il gene marble è parzialmente dominante. In selezione, sui colori solidi, è davvero molto difficile eliminarlo.

manifestazione marble in un Betta doubletail
Una caratteristica curiosa di questa varietà, sono gli improvvisi mutamenti di colore. La sera quando andiamo a dormire lasciamo in vasca un Betta forse di colore blu con qualche chiazzetta bianca. La mattina successiva, troviamo in vasca un pesce che non ci sembrerà più lo stesso, magari metà bianco e metà nero.
Personalmente ho riscontrato questa caratteristica, in una linea di gialli è nonostante i molti tentativi il gene marble viene ciclicamente fuori, ad oggi posso dire, almeno fino alla terza generazione.
Pertanto, se selezionate colori solidi, desistete dall’idea di inserire nelle vostre linee, un soggetto marble, con una colorazione di base simile ai vostri solidi, solo perché forse vi piace la sua forma, sarà davvero dura poi eliminare le conseguenze genetiche.