Effetti delle dimensioni della vasca sul Betta splendens
Quanti litri d’acqua deve contenere una vasca per il Betta splendens ?
Questa è una delle domande che più frequentemente mi viene chiesta quando si parla di allevamento di Betta splendens. Personalmente ho affrontato già diversi anni fa questo argomento, confrontandomi con altri allevatori e all’interno della associazione di riferimento.
Si è giunti alla conclusione che in virtù di molteplici fattori, come: costi di gestione, equilibrio della vasca, benessere del Betta splendens . Una dimensione ottimale poteva essere individuata intorno ai 30 litri d’acqua. Il consiglio è sempre quello di preferire vasche più lunghe che alte.
I Benefici di questa scelta sono molti. Ad esempio, una vasca di un volume di circa 30 litri, non ha un costo eccessivo, può essere riscaldata, illuminata, arredata e gestita davvero con una spesa contenuta. Sicuramente è anche facilmente collocabile in un modesto appartamento.

In un litraggio simile, si riesce ha mantenere dei valori abbastanza stabili, cosa molto importante per lo stato di salute del Betta, i suoi colori risulteranno naturali e sgargianti e anche il suo comportamento, sarà naturale. In queste condizioni. Si potrà osservare come il Betta passerà il suo tempo a perlustrare tutta la vasca. Mentre in litraggi sensibilmente inferiori, potremmo osservare in tal’uni casi, il Betta andare nervosamente da un lato all’altro della vasca, in maniera quasi maniacale. Questo è un comportamento riscontrato in molti animali tenuti in cattività in ambienti molto angusti e privi di stimoli, ed è stato associato dagli studiosi ad un grave stato di depressione degli stessi.
Ne consegue che un Betta tenuto in litraggi molto inferiori. Sarà soggetto a vari pericoli, legati all’intabilità della vasca e al le sue condizioni psicofische. E’ stato ampiamente dimostrato da diversi studi, come un litraggio troppo basso di acqua può essere fonte di stress per il Betta , stress che poi è alla base della manifestazione di tante malattie che interessano il nostro Betta.
Studi scientifici
Vi è uno studio scientifico, dedicato proprio al Betta splendens, che ha preso in considerazione proprio la domanda alla base di questo articolo. Cioè le dimensioni minime della vasca per il Betta splendens. Qui di seguito vi riportiamo un estratto di questo studio. Per chi ha dimestichezza con l’inglese , in allegato troverete il pdf di questo studio che vi consigliamo davvero di leggere per intero.
Estratto
Lo scopo di questo studio era di determinare se le dimensioni del serbatoio e la temperatura dell’acqua influenzassero attivamente la salute generale di Betta splendens e quindi fornire utili informazioni ai potenziale
proprietari.
Questo studio ha testato l’ipotesi che entrambe le variabili avrebbero avuto effetti significativi
Posizionando pertanto il pesce in uno di quattro tipi di acquari:
grandi (25 litri) serbatoi riscaldati,
grandi (25 litri) serbatoi non riscaldati,
piccoli serbatoi riscaldati (5 litri)
piccoli (5 litri) riscaldati.
Una volta alla settimana per nove settimane veniva misurata la lunghezza di ogni pesce e le fotografie
sono stati presi per l’analisi del colore. Video di un minuto sono stati registrati quattro volte durante lo studio per
analizzare gli effetti comportamentali delle variabili sperimentali.
Concentrazione di ammonio pH e temperature sono state registrate due volte a settimana, una volta prima e dopo i cambi di acqua settimanale.
I problemi di salute riscontrati, sono stati, il movimento significativamente ridotto negli acquari “piccoli non riscaldati” (p
<0.001). Questi risultati indicano che i piccoli acquari non sono adatti per il mantenimento in salute
di B. splendens.
Aquaria di almeno 25 litri con o senza un riscaldatore, a seconda della temperatura dell’aria in ambiente, sono consigliati per l’alloggiamento di pesci betta.
conclusioni
Le conclusioni a cui si giunge dopo questo studio scientifico, non possono che rafforzare le conclusioni alle quali siamo giunti con la nostra esperienza. lo studio sconsiglia vivamente di tenere un Betta al disotto dei 5.5 galloni, circa 21 litri netti, consigliando di mantenere l’ambiente caldo e quanto più stimolante possibile.

E’ evidente che i 30 litri suggeriti, sono davvero un buon punto di partenza da cui un amante di questo splendido pesce dovrebbe partire. Spero davvero che questo studio, possa mettere fine ai suggerimenti fake, dati da gente senza scrupoli che si atteggia ad allevatore navigato ed d’esperienza in giro per il web. Personaggi che tentano di ridicolizzare chi suggerisce per il mantenimento del Betta vasche di almeno 30 litri . sostenendo caparbiamente che un Betta vive bene in 5,10 litri, 20 litri vengono proposti come un limite massimo.

Questo studio, parlando di NON MENO di 21 litri, ci indica chiaramente che un litraggio superiore come i 30 litri suggeriti sono, ripetiamo un buon punto di partenza. Litraggi ancora superiori non sono da escludere e possono darci la possibilità di realizzare degli acquari tematici davvero Belli per il nostro Betta.