Helostoma temminckii
L’Helostoma temminckii è anche conosciuto come gourami sbaciucchione, appartenente alla famiglia degli Helostomatidae, fa parte anche esso del gruppo degli ANABANTOIDEI, questa specie è una delle poche appartenenti agli Anabantoidei che non effettua cure parentali, non costruisce un nido in superficie ma sparge le sue uova all’interno della vegetazione.
DESCRIZIONE
L’Helostoma temminckii può raggiungere una buona taglia, compresa fra i 22-25 cm; il suo corpo è compresso ai fianchi e presenta la pinna dorsale e quella anale uguali, trasparenti e con una forma allungata che si congiungono verso la coda. La caratteristica distintiva di questi pesci è la bocca, che presenta grosse labbra carnose; sulle labbra ci sono dei denti cornei adatti a raschiare le alghe. La livrea può essere di due colorazioni, in quanto esistono 2 varietà di questa specie: la varietà presente nell’isola di Giava ha una colorazione chiara, rosata con riflessi argentati; mentre la varietà presente in Thailandia ha una colorazione sul verde, con il dorso leggermente più scuro.
DISTRIBUZIONE ED HABITAT
Possiamo considerare l’Helostoma temminckii come originario dell’isola di Giava in Indonesia, lo possiamo trovare in gran parte del sud-est asiatico fra cui l’Indonesia, la Malesia, il Vietnam, la Cambogia, la Thailandia, alcune isole del Borneo, Sumatra ; probabilmente è stato diffuso per scopi alimentari. Il suo habitat ideale è costituito da zone con flusso d’acqua lento, lo possiamo trovare soprattutto nelle pianure della foresta alluvionale, in stagni e lacune caratterizzati da acqua molto scura e da una folta vegetazione circostante. L’acqua torbida assume tali caratteristiche in conseguenza del materiale organico proveniente dalla foresta e che si deposita sul fondale formando una sorta di lettiera. Questo materiale rilascia in acqua grandi quantità di tannini ed acidi umici, per questo il pH si mantiene molto acido e può scendere anche fra 3-4, ed è anche il motivo del forte intorbidimento. Questo habitat è molto condizionato dalla stagionalità, infatti nel periodo di secca queste aree tendono a prosciugarsi, mentre con le piogge si rigenerano.
ALLEVAMENTO
L’Helostoma temminckii una volta diventato adulto diventa molto aggressivo, i giovani hanno maggiori abitudini gregarie e vivono bene in gruppo, mentre con la crescita sono meno tolleranti verso i conspecifici. Possiamo comunque tenere un gruppo di questi Anabantoidei in acquario, ma è necessario che ci sia uno spazio adeguato e che i pesci vengano introdotti da giovani e crescano insieme, in modo da imparare a convivere. Invece, mettere pesci già adulti insieme non è una buona idea e causerebbe continue lotte fra loro. Il famoso “bacio” fra due esemplari non è altro che una manifestazione di forza che i pesci compiono per sfidarsi fra loro.
Per allevare questa specie abbiamo bisogno di un acquario grande, parliamo di 250-300 litri per un gruppo di 4-5 esemplari. Producono un alto carico organico, per questo sarà necessario un buon sistema di filtraggio, e bisogna mantenere un flusso d’acqua lento. Dobbiamo allestire il fondo con molti legni e sassi, inoltre possiamo inserire delle piante robuste come anubias e microsorum; anche una buona illuminazione può essere di aiuto per favorire la formazione di biofilm algale. L’acquario deve essere coperto poichè anche questa specie può respirare aria atmosferica, che non deve essere troppo fredda.
ALIMENTAZIONE
In natura gli Helostoma temminckii sono soprattutto degli alghivori che si nutrono raschiando le alghe e la microfauna dai sassi e altri substrati. La loro bocca con le labbra carnose infatti è provvista di denti in fila simili ad un raschietto; questi pesci non sono in grado di masticare, ma possono solo raschiare il biofilm algale che dunque costituisce la principale fonte di cibo. Per questo motivo anche in acquario il biofilm algale dovrebbe essere l’alimento di base, e poi possiamo fornire loro del cibo facile da masticare come i fiocchi, oppure dell’artemia salina.
RIPRODUZIONE
Il dimorfismo sessuale è praticamente inesistente, maschi e femmine sono simili. La riproduzione degli Helostoma temminckii avviene in modo insolito, infatti non compiono cure parentali, ne formano un nido in superficie. I pesci diventano sessualmente maturi quando hanno raggiunto una taglia di circa 15 cm; dopo l’accoppiamento le uova vengono fecondate e rilasciate sparse sulla vegetazione.
Le uova hanno un breve periodo di incubazione, le larve si schiudono in 24-36 ore e poi impiegano altri 2 giorni per completare lo sviluppo ed iniziare il nuoto libero. Questa specie risulta avere poco interesse in campo acquariofilo, ma viene molto più riprodotta negli allevamenti per scopi alimentari.