Vasca 20 litri trichopsis pumila di Jacques Renaud
Una vasca da 20 litri, può ospitare un micro biotopo asiatico, dove poter osservare un angolo di natura? Jacques Renaud è convinto di si. Ed ha progettato un piccolo 20 litri dedicato a una coppia di Trichopsis pumila. Un piccolo pesce appartenete alla famiglia Osphronemidae e alla sottofamiglia dei Macropodusinae nel genere trichopsis. Quindi un pesce molto vicino al Betta splendens, con il quale condivide la stessa sottofamiglia.
Lo sapevate? Una caratteristica unica del genere Trichopsis e quindi del pumila è quella di emettere un caratteristico verso udibile fuori dalla vasca grazie a caratteristici muscoli pettorali. Questo gli è valso il nome di Gurami gracidante.
La vasca si propone di ricreare un ambiente tematico asiatico, caratterizzato da folta vegetazione e molti nascondigli, cercando così di ricreare un ambiente quanto più vicino al biotopo di questo piccolo pesce, senza essere dogmatico nelle scelte degli elementi che lo compongono, avendo di mira la ricerca di un ambiente ideale per questi piccoli anabantidi.
FONDO
Come fondo si è optato per un fondo inerte scuro, tipo ghiaietto, così da ottenere un effetto più naturale e gradito ai Trichopsis. Jacques in merito ci ha detto “I fondi chiari tendono a riflettere la luce è a irritare gli occhi di questi pesci poiche adattati ad acque scure e ombrose”. Sotto il fondo è stato inserito del terriccio fertile utilissimo per sostenere la crescita delle molte piante introdotte.
PIANTE
Nella scelta delle piante si è cercato di tenere fede al biotopo di origine, utilizzando principalmente piante asiatiche, sia a crescita rapida che lenta come Criptocoryna wendtii, Ceratophillum demersum, Microsorum, Taxiphyllum, Lemna minor, Pistia stratiotes, Salvina natans. Non mancano alcune piante che nulla hanno a che vedere col biotopo asiatico anche questo comunque si sono adattate bene nel contesto mantenendo il tema generale del progetto. Così si osservano anche un Anubias nana, uno stelo di Limnophila sessiliflora e due marimo conosciute meglio come alga palla. Nell’insieme l’ambiente risulta molto ricco con un aspetto molto wild, molto apprezzato dagli inquilini della vasca che amano muoversi in questi ambienti.
ARREDI
il loro habitat naturale è caratterizzato dalla presenza di legni e foglie sul fondo è per questo Jacques ha cercato di ricreare la stessa ambientazione, usando molti legni, foglie di catappa e pigne di ontano, che rilasciano molti tannini, rendono ambrata l’acqua dandole un effetto naturale e tipico del biotopo che ha voluto ricreare. I tannini e gli acidi umici che lentamente si sciolgono nell’acqua assumono una funzione protettiva per le mucose dei pesci oltre ad effetti antibatterici e antimuffa naturali.
CARATTERISTICHE VASCA del TRICHOPSIS PUMILA:
- La vasca è un 20 litri munito di coperchio. Abbiamo più volte ricordato l’importanza del suo utilizzo. Sbalzi importanti di temperatura possono provocare l’infiammazione del labirinto con gravi conseguenze per questi pesci, che al pari del Betta, sono dotati di questo organo supplementare per la respirazione e il prelievo di ossigeno dall’aria, in ambienti acquatici asfittici, tipici del loro biotopo.
Personalmente, chi mi segue sa che, non amo le vasche troppo piccole. Ma per pesci di questa stazza (appena 4 cm) e con un carattere schivo che li spinge a ricercare la solitudine ed ambienti poco popolati, sicuramente ci permette di soddisfare quel welfare, che vogliamo dare a queste piccole creature.
Jacques, infatti ha tenuto a sottolineare a vantaggio di questa sua scelta, come una colonna d’acqua non molto alta, sia spesso ricercata in natura dai trichopsis.
Ha potuto notare, come in questo piccolo ambiente, raccolto e ricco di piante, tendono ad essere molto attivi e vitali, manifestando appieno la loro colorazione naturale. Al contrario di quanto ha notato in vasche più grandi dove diventavano più schivi, nascondendosi e non mostrando i loro colori, evidenza quest’ultima di una condizione di stress.
in questa immagine si vede la loro grandezza rispetto ad una Neocaridina davidi di circa 10 mm
La luce. Questi sono pesci che vivono in ambienti ambrati e scuri. Tuttavia la ricca vegetazione richiede la giusta attenzione all’illuminazione affinché possa crescere rigogliosa e forte. L’illuminazione viene schermata in superficie dalle piante galleggianti che creano così sotto il pelo dell’acqua un ambiente adatto a questo piccolo pesce.
PARAMETRI DALL’ALLEVAMENTO DEL TRICHOPSIS PUMILA
Benché la vasca è munita di filtro, questo è gestito in maniera tale che non ci sia corrente in vasca. Questo è molto importante a causa delle naturali caratteristiche dei trichopsis che amano vivere in ambienti dove l’acqua scorre lenta o addirittura in pozze ove risulta del tutto assente.
temperatura: 24°C di media, può essere più bassa di qualche punto in inverno e più alta di qualche punto nella stagione riproduttiva.
ph:6,5
dh: 6.0/ 10.00
ALIMENTAZIONE
Jacques alimenta tutti i giorni tranne uno. Utilizza cibo vivo e decongelato (artemia salina, tubifex, larve di zanzare.) Una volta a settimana cibo secco per betta granulare. Ogni tanto qualche verdura sbollentata tipo zucchina, piselli, cetrioli. Inoltre riferisce che, li vede spiluccare tra la vegetazione che in una vasca così matura e stabile è sicuramente ricca di microrganismi che non sono disdegnati dai Trichopsis.
NOTE CONCLUSIVE
Un dettaglio a cui Jacques tiene a sottolineare è che, ha dato la possibilità alla vasca di maturare per diversi mesi prima di inserire questi due gioielli. Questo a suo avviso a permesso all’acqua di arricchirsi di microorganismi e alle piante di portare un equilibrio vitale e stabilizzante.
Da parte mia, non posso che fare i complimenti a Jacques Renaud, per le attenzioni che ha dato a questo piccolo acquario. Il risultato è eccellente, sia in termini di welfare dei pesci sia da un punto di vista estetico. Sicuramente ci ha mostrato un modo di fare acquariofilia da imitare.